Nicola Lombardo è uno di quegli artisti che sembrano nati per raccontare storie, ma con il dono raro di saperle trasformare in canzoni capaci di toccare corde intime e universali. Nato a Milano il 12 settembre 1995, inizia a scrivere brani fin da giovanissimo, quando a soli dieci anni mette su carta le sue prime liriche. Durante gli anni del liceo, accompagna la sua passione con lo studio del canto e del pianoforte, strumenti che diventeranno fondamentali per la sua espressività musicale.

Il debutto discografico arriva nel 2014 con My Blue Side, un album autoprodotto e quasi interamente in inglese, che rivela già allora una sensibilità musicale internazionale e una voce pronta a farsi ascoltare anche oltre i confini italiani.

Nel 2018 firma con l’etichetta Bianca Dischi e l’anno successivo pubblica Bosco, il suo primo vero album in italiano. Un lavoro maturo, che mescola atmosfere intime e riflessioni poetiche con una scrittura nitida e personale. I singoli “Mattino”, “La danza dei passi falsi”, “Bosco” e “Albero” fanno da colonna sonora a un viaggio introspettivo che lo porterà anche in tour: Il Bosco d’Inverno Tour tocca città come Milano, Roma e Copenaghen, segnando una tappa importante nella sua crescita artistica.

Negli anni successivi, Nicola sceglie la strada dell’indipendenza e amplia il suo orizzonte creativo, sia come artista che come autore. Pubblica una serie di singoli che mostrano un’evoluzione costante: “Eden Eden”, “How Romantic”, “Paralleli”, “Secadiamogiù” (in collaborazione con tvbmanuel) e “Aurora Skies” (con QBLS), brani che spaziano tra sonorità pop, elettroniche e acustiche, sempre con un’impronta autentica e riconoscibile.

Parallelamente, Lombardo si afferma come autore e co-autore per altri artisti della scena italiana, tra cui Gobbi, Cordio, Pamela Petrarolo, Katuxa Close, Frontera e Zeno Lee, continuando a costruire una rete di collaborazioni che arricchiscono il suo percorso artistico.

Nel settembre del 2025, Nicola si trasferisce a Helsinki, portando con sé il bagaglio di esperienze accumulate negli anni, ma anche la curiosità e l’apertura verso nuove influenze e stimoli creativi. Un cambiamento che promette nuove pagine, nuove canzoni, e forse un nuovo capitolo da scrivere nella sua storia musicale.

Con uno sguardo sempre rivolto all’interiorità e al paesaggio sonoro che la circonda, Nicola Lombardo continua a camminare su una linea sottile ma solida: quella che unisce la canzone d’autore all’esplorazione emotiva, l’indipendenza artistica alla condivisione autentica.

E il viaggio, siamo certi, è solo all’inizio.